Nel primo episodio vi ho parlato dell’attrezzatura necessaria per realizzare il nostro quilt, ora passiamo a cose ancora più interessanti ed essenziali per il quilting e patchwork.
Come Creare un quilt. Parte Seconda! Quindi abbiamo
Come realizzare il nostro primo Quilt: i passi fondamentali
1. Margine di cucitura
Negli Stati Uniti (dove il quilting è un’arte e da dove noi importiamo queste bellissime stoffe :D) usano un margine di cucitura di 1/4″, siccome noi utilizziamo cm, avremmo bisogno di un margine di cucitura di 0.75 cm.
Più o meno la distanza tra l’ago ed il bordo del piedino della macchina per cucire. E’ molto importante usare sempre la stessa larghezza perche poi, quando si assemblano le toppe di tessuto, non avrai problemi di irregolarità.
Il margine di cucitura è molto importante anche per calcolare le dimensioni del quilt. Ad esempio, se desideri creare un quilt con toppe da 10cm x10 cm, devi tagliare la stoffa 11,5cm x11,5 cm.
2. Stiraggio
Ogni volta che hai cucito un pezzo di tessuto, lo devi stirare per appiattire le cuciture. Devi stirare spesso durante la confezione perché si stropiccia facilmente.

3. La trapuntatura
La trapuntatura unisce il top, l’imbottitura ed il fondo (back) del quilt. Per questo, come già spiegato nel primo episodio, bisogna usare il piedino per quilting a mano libera.
I tre strati del quilt vengono guidati manualmente. Più cuci velocemente, più i punti risulteranno regolari. È sempre meglio fare una cucitura come test prima di trapuntare. La trapuntatura a mano libera può essere effettuata sia con linee dritte che curve.

Si può trapuntare anche a mano, per chi ha molta pazienza e dimestichezza. Per trapuntare a mano avrete bisogno di aghi particolari, appositi per il trapunto a mano, e del filo cerato che scorre meglio fra i 3 strati del quilt, senza sfibrarsi e senza danneggiare il tessuto.
Non perdetevi la terza parte del tutorial su come creare un quilt!
0 Comments for “Come realizzare il nostro primo Quilt – Parte seconda”